ARCHIVIO DADAMAINO
  • Biografia
  • Esposizioni
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
  • Bibliografia
  • I cicli di Dadamaino
  • Opere
  • Documenti
  • Interviste
  • News
  • Contatti
  • Servizi di archiviazione

L’inconscio razionale, 1975

L'inconscio razionale, 1975
tempera su tela, cm100x100, collezione privata, courtesy Archivio Dadamaino
L'inconscio razionale, 1975
cm100x100, collezione privata, courtesy Archivio Dadamaino

Opere su carta o su tele monocrome bianche o nere,  segnate da un reticolo di slegati tratti a china o a tempera  verticali e orizzontali, con spazi vuoti tra uno e l’altro. Sono state esposte per la prima volta allo Studio V di Vigevano nel 1975 e più compiutamente alla galleria  Arte Struktura nel 1976.

Spiega Dadamaino:

“Dopo avere ritagliato le tele sino a lasciare solo quasi il telaio (1958) ho iniziato a razionalizzare il mio lavoro, creando un ordine, peraltro connaturato alle opere stesse. Ma sempre, trovato un metodo, l’ho sviscerato e scomposto per verificare delle possibilità più aperte che mi hanno portato a nuove ricerche.

Ed infatti, il mio lavoro verte essenzialmente sulla ricerca.

Arrivata ad un certo punto, dopo avere risolto il problema dei cromorilievi ridotti poi in rilievi monocromi e monomodulari (1974) mi sono chiesta se la formulazione geometrica e/o modulare non fosse un diaframma dietro cui ovviare la paura ad avere coraggio.

Ho ripreso carta e colori ed ho disegnato, a volte irrigidendomi ed allontanandomi dal problema, a volte girandoci attorno. Ero assai scontenta di questa incapacità di uscirne nel modo giusto, che non sapevo quale fosse, ma che intuivo non lontano. Ho continuato a lavorare con più accanimento fino a scarnificare la ricerca a sole linee, perché intravedevo che quello che cercavo era anche una specie di profondità che non doveva evidenziarsi con la prospettiva, ma con un risultato piano.

Poi stufa di continuare a prendere misure e fare linee di lunghezza, o larghezza, o spessore controllati ho guardato il tiralinee che in definitiva è sempre stato la mia vera penna ed ho scritto, sulla carta prima e sulla tela poi.

Si tratta di una sorta di scrittura della mente, della mia: fatta di linee ora dense e marcate ora impercettibili e saltellanti, ora lunghe ed ora brevissime, senza alcuna programmazione a priori, ma sensibili alla pressione della mano che libera, corre e traccia senza premeditazione. Ma è chiaro che se la mano è guidata dalla mente, in questo caso lo è dall’inconscio. Il risultato è una specie di reticoli e di spazi vuoti, per nulla disordinati, che hanno un loro ritmo, una loro profondità ed una loro armonia. Perché sì, l’ordine è diviso grosso modo in due categorie: quello repressivo, ottuso e prevaricatore e quello armonioso della libertà, dove le limitazioni non sono tali, ma si chiamano rispetto dell’altrui libertà e tolleranza.

Quindi concludo osservando, al di là dell’analisi critica che non è mio compito, che la mia razionalità non è autoimposta, ma fa parte della mia indole. La geometria e il rigore non sono il paravento della mia paura ad avere coraggio, ma la molla per essere sulla pista della ricerca.”

BiografiaEsposizioniBibliografiaI cicli di DadamainoOpereDocumentiIntervisteNewsContattiServizi di archiviazione

© 2016 Copyright Archivio Dadamaino. Codice fiscale 97585920156. Designed by Reti S.p.A.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiuta